Dalla Periegesi di Pausania alla moderna museografia
Sites-museums in Grecia
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La ricerca si interroga sul perché per i moderni museografi, che si relazionano con le vestigia classiche greche, la Periegesi costituisca un riferimento quasi ineludibile per ogni esposizione museale che abbia come oggetto le res antiquae. Pausania, che ha guidato intere generazioni di viaggiatori, architetti, archeologi, classicisti, storici e geografi è stato da noi individuato come colui il quale gioca un ruolo determinante nelle scelte culturali di museologi e  museografi  per gli allestimenti dei site–museum in Grecia. Si è rintracciata una sorta di chiave museografica contemporanea, che ha individuato dei links capaci di collegare, diacronicamente, emergenze artistiche e monumenti architettonici, narrati nel sec. II d. C., con gli allestimenti museali  progettati nel sec. XXI e di riconnettere, sincronicamente , quest’ultimi fra loro. Come se l’affresco dell’Ellade, effettuato da Pausania, abbia contribuito a plasmare l’identità del concetto di Greekness ed orientato le strategie concettuali ed operative, nonché le relative modalità comunicazionali, riferite alla cultura greca classica, messe in atto nel campo della moderna museografia.							
							
                                                        | pagine: | 204 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-5607-3 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Riflessi in Elicona | 4 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



