Voci dalla Resistenza
Lettere, documenti, testimonianze
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il libro presenta testimonianze di uomini e donne vissuti in epoca fascista, le cui sorti vengono sovente trascurate dalla storiografia dedita all’investigazione degli eventi in un’ottica macronarrativa. Appare quindi sempre più necessario investigare le vicende storiche attraverso una storiografia attenta al racconto particolare, al percorso privato, sensibile alle tragedie subite dalla gente comune, al fine di dar notizia del passato attraverso micronarrazioni, ovvero per riportare la storia nella esistenza quotidiana, e viceversa. Come una Antologia di Spoon River della Resistenza, le voci presenti in queste pagine riprendono vita e ci parlano di una Italia e di un popolo capaci di sacrificarsi per custodire o riconquistare la propria dignità, la libertà, ma soprattutto per ristabilire una giustizia diffusa e condivisa, e non un interesse personale ed egoistico. Forse proprio questo aspetto, fra molti, spaventa i detrattori della Resistenza: la consapevolezza che il destino di ognuno fa parte del destino dell’altro, e che la propria salvezza è parte di quella di chi cammina a fianco a noi.
pagine: | 168 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5514-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Storia contemporanea | 15 |

SINTESI
EVENTI
