Diritti e culture
Retoriche pubbliche, rivendicazioni sociali, trasformazioni giuridiche

11,00 €
7,7 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il rapporto tra diritto e cultura sembra porsi oggi in termini nuovi rispetto al passato, a causa del mutato assetto delle società contemporanee, divenute multiculturali e multireligiose, e dell'interazione costante tra sistemi giuridici e culturali diversi tra loro. L'analisi di alcuni case studies è finalizzata, in questo volume, alla critica dei "dogmi" del pensiero giuridico e politico occidentale che ancora dominano la riflessione attorno al funzionamento e al ruolo del diritto nei differenti contesti culturali. In Occidente come in Oriente, l'articolazione del rapporto tra diritto, diritti e culture si sviluppa secondo dinamiche complesse. La critica alle tradizioni giuridico-politiche e la problematizzazione delle appartenenze caratterizzano l'azione delle società civili, passate e presenti, a fronte delle strategie messe in campo dai governi o da chi detiene il potere al fine di autolegittimarsi. Orsetta Giolo è ricercatrice in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara. E' redattrice di Jura Gentium e coordina con Lucia Re il "Gruppo di lavoro interuniversitario sulla soggettività politica delle donne". Tra le sue pubblicazioni: Giudici, giustizia e diritto nella tradizione arabo-musulmana, Giappichelli, 2005; Diritto contro. Meccanismi giuridici di esclusione dello straniero (con Michele Pifferi), Giappichelli, 2009; I nuovi femminismi (con Baldassare Pastore), parte monografica di Ragion pratica, 2-2011.
pagine: 172
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-5447-5
data pubblicazione: Ottobre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto