Cronaca di una tribù (e di quattro suoi clan)
Concezioni della sostenibilità e orientamenti temporali in contesti educativi informali. L’esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Le profonde trasformazioni delle nostre società mettono oggi in evidenza fenomeni educativi nuovi. Apprendimenti informali prendono forma spontaneamente all’interno dei percorsi esistenziali dei soggetti e nei loro ambienti di vita. Molti studi dimostrano che l’educazione informale, più di quella formale, può influire sugli atteggiamenti e gli stili di vita in modo profondo e duraturo, può educare grandi masse di persone, soprattutto le più difficili da raggiungere, a impegnarsi per costruire una comunità planetaria sostenibile. Questa ricerca ha l’ambizione di portare un contributo significativo alla conoscenza, ancora troppo limitata, del fenomeno dei Gruppi di Acquisto Solidale, illuminandone in particolare l’aspetto finora meno indagato: quello delle potenzialità educative. Nel capitolo conclusivo vengono in particolare discusse alcune criticità emerse e si ipotizzano alcuni percorsi per proseguire la ricerca in futuro.
pagine: | 456 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5402-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Itinerari sociali | 9 |

SINTESI
