Considerazioni sul socialismo
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
A distanza di più di un secolo dalle edizioni di Osvaldo Gnocchi Viani e Errico De Marinis, vengono nuovamente tradotti in Italia i Chapters on Socialism, lavoro di John Stuart Mill pubblicato postumo nel 1879. Nel riproporre l’opera di Mill, Enrico Marino delinea il contesto teorico in cui matura la riflessione del filosofo inglese: la nascita e la tumultuosa ascesa del movimento operaio in Inghilterra e il dibattito teorico ad esse connesso sui temi della libertà e dell’uguaglianza, della democrazia e del socialismo. L’autore dell’introduzione delinea il nucleo delle problematiche del dibattito europeo: il nascente concetto di Stato sociale come compimento della democrazia, le diverse forme di socialismo, l’influenza della nascente teoria marxista e la preferenza milliana per il socialismo cooperativista di impronta fourierista, che cerca di coniugare con gli schemi della scuola economica classica. In tale contesto Marino espone le premesse critiche della concezione di Mill: le molteplici forme della proprietà e la transitorietà degli ordinamenti sociali, da adeguare necessariamente alle esigenze di libertà degli uomini.
pagine: | 268 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5381-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cronogrammi | 2 |

SINTESI
