Architettura e Costruzione nella Palermo tra le due Guerre
Tre edifici pubblici emblematici
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Attraverso l’esame di tre edifici pubblici realizzati a Palermo tra le due guerre il libro ricerca i prodromi della cultura architettonica moderna, diffusasi nel capoluogo siciliano sulla scia delle sperimentazioni formali e funzionali delle architetture di primo Novecento ispirate alle opere di Ernesto Basile e Damiani Almeyda. Il contributo innovativo apportato dalla nuove tecniche costruttive legate all’uso di nuovi materiali –quali il cemento armato- viene messo in evidenza attraverso lo studio delle vicende costruttive dei tre edifici che si pongono come esemplificative di un modus operandi oscillante tra “regola d’arte” e tecnologie “moderne”. L’analisi condotta sul corpo delle fabbriche, sotto l’egida delle prescrizioni tecniche e della documentazione amministrativa coeva alla data di realizzazione, si spinge fino alla valutazione degli effetti prodotti dal degrado dei materiali e delle strutture rintracciando, in alcuni casi, tra le pagine relative al materiale d’archivio consultato, la spiegazione per la presenza stessa dei fenomeni di decadimento relativi, in alcuni casi, ai diversi modi costruttivi adottati.							
							
                                                        | pagine: | 300 | 
| formato: | 23 x 25 | 
| ISBN: | 978-88-548-5357-7 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Dal Progetto alla Costruzione alla Città | 4 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		