Il rapporto tra etica, scienza e tecnologia
Ricerca in ottica di genere
A cura di Laura Moschini
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
È vero che le ragazze non sono interessate alle tecnologie e i ragazzi alle materie umanistiche? O è vero che gli stereotipi di genere li inducano a non studiarle? È vero che i giovani e le giovani sono preda delle tecnologie e mettono in secondo piano i rapporti umani, le attività creative o le piccole cose che per Simone Weil rendono importanti la vita? E quanto i ragazzi e le ragazze sentono il problema delle Pari Opportunità e della condivisione dei compiti di cura familiari e sociali? Quanto considerano importante l’etica in un mondo sempre più dominato dalle tecnologie? Quali modalità educative e sociali ritengono più utili per la costruzione di una cittadinanza partecipe e responsabile? Questi e molti altri i quesiti posti a 400 studentesse e studenti dai quali sono emersi risultati spesso sorprendenti. Il progetto di ricerca, realizzato grazie al contributo della Provincia di Roma, è nato come necessario approfondimento del master in Pari Opportunità e Women’s Studies, dei corsi di formazione professionali come “Il genere tra le righe: stereotipi nei testi e nei media”, dei corsi di Etica sociale, Filosofia morale e Filosofia della differenza tenuti all’Università degli Studi Roma Tre.
pagine: | 116 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5339-3 |
data pubblicazione: | Agosto 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Strega | 7 |

SINTESI
EVENTI
