Storia della rottura di simmetria
Dalla colonna di Eulero al bosone di Higgs, il lungo cammino di un’idea
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Qual è la genesi dell’idea di rottura di simmetria? Nonostante la straordinaria importanza, consacrata dalla recente rivelazione del bosone di Higgs ad opera della più grande impresa scientifico-tecnologica mai progettata (l’acceleratore di particelle LHC di Ginevra), questo concetto cardine della fisica teorica non ha ancora ricevuto adeguata attenzione dagli storici. L’opera indaga un lungo periodo (dalla fine del Settecento alla metà del Novecento), illustrando le idee innovative emerse in una varietà di settori di ricerca assai distanti (transizioni di fase, stato solido, teoria quantistica dei campi...), e seguendone la confluenza in un’unica, grande visione. L’autore analizza memorie di grande importanza a volte scarsamente citate o sottovalutate; sottolinea i contributi di personalità e scuole nazionali evidenziando le reciproche influenze; pone in rilievo le caratteristiche dei diversi approcci metodologici. Emerge così l’importanza della “fertilizzazione incrociata” fra campi diversi come motore per la generazione di nuove idee nella fisica successiva alle rivoluzioni scientifiche del Novecento.
pagine: | 668 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5287-7 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Metamorphoseon | 4 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
