Ethos e leggiadria
Lo Stilnovo dialogico di Dante, Guido e Cino da Pistoia
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il Dolce stil novo consiste nelle sue performance. Solo a partire da una polemica degli anni Novanta del XIII secolo matura nei suoi fautori la piena coscienza della propria autonomia. Dante è l’epicentro del movimento, intorno a cui si annodano le relazioni tra i pochi protagonisti di questa avanguardia: Guido, Cino e Lapo non sono amici tra loro, ma sono amici di Dante. E soprattutto nei rapporti col Cavalcanti e col pistoiese maturano aspetti diversi della nuova poetica, tra etica aristotelica e culto della leggiadria. Questo studio tenta una ricognizione sistematica della vicenda, a partire dalle Rime e dalla Vita nova di Dante, attraverso una rilettura della “polemica stilnovista” e di Donna me prega di Cavalcanti (in chiave avicenniana più che averroista), fino alle riflessioni del De vulgari eloquentia e della Commedia. E nuovi spunti di riflessione emergono da una rilettura dell’allegoria delle gru nei canti del poema in cui si parla di poesia d’amore.							
							
                                                        | pagine: | 224 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-5270-9 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Dulces Musae | 9 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



