Il pensiero di Hegel nell’Età della globalizzazione
									
								
								A cura di Giacomo Rinaldi, Thamar Rossi Leidi
Stefania Achella, Giovanni Bonacina, Davide D’Alessandro, Klaus-Michael Kodalle, Domenico Losurdo, Alfredo Marini, Douglas Moggach, Wolfgang Neuser, Thomas Posch, Luigi Ruggiu, Hans-Martin Sass, Helmut Schneider, Massimiliano Tomba, Dieter Wandschneider, Norbert Waszek, Richard Dien Winfield
							
						
						
						Stefania Achella, Giovanni Bonacina, Davide D’Alessandro, Klaus-Michael Kodalle, Domenico Losurdo, Alfredo Marini, Douglas Moggach, Wolfgang Neuser, Thomas Posch, Luigi Ruggiu, Hans-Martin Sass, Helmut Schneider, Massimiliano Tomba, Dieter Wandschneider, Norbert Waszek, Richard Dien Winfield
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Atti del Congresso internazionale (Urbino, 3-5 giugno 2010).I saggi raccolti nel presente volume offrono una prospettiva storico-critica e teoretica in larga misura convergente sul pensiero di Hegel, rivendicandone l’attualità nella nostra epoca storica, l’Età della globalizzazione. Ma la sua attualità è, di necessità, anche quella della tradizione dell’Idealismo italiano, le cui più alte acquisizioni speculative provano ad oculos l’autenticità della sua appropriazione dello spirito dell’Idealismo tedesco, cui – come Spaventa profondamente comprese sviluppando la sua teoria della “circolazione del pensiero italiano” nella “vita universale dei popoli” – esso appare avvinto da sostanziale vincolo spirituale fin dall’Età del Rinascimento.
| pagine: | 536 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-5140-5 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Ars inveniendi | 10 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



