Da un genere all’altro
Trasposizioni e riscritture nella letteratura francese
A cura di Daniela Dalla Valle, Monica Pavesio, Laura Rescia
Antonella Amatuzzi, Mariolina Bertini, Chiara Bongiovanni, Gabriella Bosco, Paola Carmagnani, Dario Cecchetti, Maria Rita Cifarelli, Federico Corradi, Vittorio Fortunati, Giorgetto Giorgi, Eva Grosso, Marcella Leopizzi, Marco Lombardi, Chiara Mainardi, Michele Mastroianni, Daniela Mauri, Jole Morgante, Simona Munari, Benedetta Papasogli, Monica Pavesio, Valeria Pompejano Natoli, Aurelio Principato, Giovanni Matteo Roccati, Giorgio Sale, Lionello Sozzi, Pierre Tordjman
Antonella Amatuzzi, Mariolina Bertini, Chiara Bongiovanni, Gabriella Bosco, Paola Carmagnani, Dario Cecchetti, Maria Rita Cifarelli, Federico Corradi, Vittorio Fortunati, Giorgetto Giorgi, Eva Grosso, Marcella Leopizzi, Marco Lombardi, Chiara Mainardi, Michele Mastroianni, Daniela Mauri, Jole Morgante, Simona Munari, Benedetta Papasogli, Monica Pavesio, Valeria Pompejano Natoli, Aurelio Principato, Giovanni Matteo Roccati, Giorgio Sale, Lionello Sozzi, Pierre Tordjman
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Gli articoli raccolti in questo volume, in parte presentati nel Convegno Da un genere all’altro (Torino, 17-19 novembre 2010), si propongono di riflettere sulla letteratura francese del XVII secolo — il Grand Siècle — da un punto di vista particolare, quello della letteratura “al secondo grado”. Partendo dall’assunto genettiano “un texte peut toujours en lire un autre, et ainsi de suite jusqu’à la fin des textes”, gli autori hanno analizzato forme di riscrittura intesa come passaggio tra generi letterari diversi, mettendo a confronto hypotextes francesi, italiani, spagnoli con le rispettive riscritture. Per testimoniare la frequenza e l’estensione della pratica studiata, alcuni articoli illustrano la mescolanza e lo scambio di generi dall’Antichità fino al Novecento francofono.Daniela Dalla Valle, professore di Letteratura francese e di Letterature Comparate nell’Università di Torino, è specialista della letteratura francese barocca e classica, dei contatti fra le letterature francese, italiana e spagnola, della ripresa del mito classico in epoca moderna. Ha pubblicato volumi, edizioni di testi, articoli e comunicazioni in Italia e all’estero.
Laura Rescia insegna Letteratura francese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si orientano su romanzo e teatro del XVII secolo, sulle traduzioni di testi italiani in Francia nello stesso periodo e sulle riscritture dei miti classici e moderni. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in Italia e all’estero.
Monica Pavesio insegna Letteratura francese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Torino. È specialista del teatro francese del XVII secolo e delle sue relazioni con i teatri spagnolo, italiano e latino. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in Italia e all’estero.
pagine: | 408 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5125-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Lettere francesi | 1 |

SINTESI
INDICE
