L’arte digitale postcoloniale
Uno studio sull’opera di Isaac Julien e Trinh T. Minh-ha
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Questo libro declina il confronto della critica postcoloniale con l’arte attraverso esempi di opere artistiche e cinematografiche anglofone che esprimono la complessità culturale della contemporaneità. I lavori di Isaac Julien e Trinh T. Minh–ha, al limite tra film sperimentali, documentari e installazioni audiovisive, costituiscono degli interventi sulle strategie estetiche che accolgono la sfida del pensiero critico e la politica della rappresentazione. Nella loro produzione artistica il cinema si combina ai linguaggi delle moderne tecnologie digitali e crea uno spazio diasporico nuovo, intenso e spiazzante, che pone l’accento sulla molteplicità dei movimenti migratori e delle differenze trans–culturali.
pagine: | 180 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4920-4 |
data pubblicazione: | Giugno 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana del Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del diritto, dell’Informazione e delle istituzioni Giuridiche (CIRSDIG) | 6 |

SINTESI
