Tra rimozione e rimorso
Come gli italiani hanno pensato l’Etiopia
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nove saggi per nove prospettive diverse che partono dalla storia degli studi italiani in Etiopia (geografici, storici, antropologici, linguistici e letterari). Un percorso sofferto, complesso, autocritico e straordinariamente originale. Il volume ha tre obiettivi. Fornire strumenti di formazione e un metodo di interpretazione lontano da stereotipi e da pregiudizi, soprattutto per i giovani che intendano accostarsi agli studi dei fatti della storia e della società nella loro complessità. Contrastare un certo male degli studi italiani che tendono a gerarchizzarsi e a parcellizzarsi, rifiutando la comunicazione tra settori scientifico-disciplinari diversi. Il terzo è un obiettivo di politica culturale: ragionare sull’identità italiana affrontando anche gli aspetti “imbarazzanti” della storia. L’Italia ha per lunghi anni rimosso la questione coloniale e razziale, probabilmente sentendo nel profondo della sua identità il rimorso di ciò che era stato.							
							
                                                        | pagine: | 212 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-4820-7 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Cultura culture diritti | 3 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



