L’insegnante di religione cattolica
Status, idoneità e revoca
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Come previsto dalle norme canoniche, riconosciute anche a livello statuale, un aspetto fondamentale dell’identità del docente di religione cattolica è la sua particolare relazione con la Chiesa, dalla quale riceve il decreto di idoneità, un mandato che può essere revocabile dall’Ordinario. Questo riconoscimento non si sovrappone e non contrasta il quadro scolastico educativo, ma garantisce la professionalità dell’insegnante di religione cattolica (IdR) accertandosi che abbia i requisiti descritti dal can. 804, § 2: retta dottrina, testimonianza di vita cristiana e abilità pedagogica. L’idoneità non è un diploma di abilitazione che qualifica il docente a insegnare correttamente la religione cattolica, ma acquisisce un valore di intesa e di comunione con l’Ordinario del luogo che riconosce e manda gli IdR a svolgere un servizio che rientra nella missione educativa della Chiesa. Stabilisce il legame del docente di religione e la comunità ecclesiale nella quale vive un rapporto di comunione e di fiducia.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4810-8 |
data pubblicazione: | Maggio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studiorum et fidei | 5 |

SINTESI
INDICE
