La ragione nei limiti della pura rivelazione
Vincenzo Gioberti e la filosofia positiva
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’arco storico–teoretico disegnato dai precedenti lavori dell’Autore (su Rosmini e sul neoidealismo) postulava di essere completato mediante la conduzione al livello della piena consapevolezza del contenuto intero ed esatto della speculazione filosofica di Vincenzo Gioberti, scaturente — a ben vedere — dalla dialettica che intercorre, nelle impetuose pagine del prete di Torino, tra la polarità della ragione e la polarità della rivelazione, laddove è la rivelazione a stabilire l’estensione e i confini della ragione, con un’evidente ricalibratura dell’analoga dualità kantiana. Ne deriva una riflessione filosofica nella quale il baricentro appare con evidenza collocato nella positività in quanto termine della speculazione, positività che consiste nel porsi dell’Essere creante quale oggetto dell’intùito.Paolo De Lucia (Giulianova [TE], 1967) ha studiato Filosofia teoretica all’Università Cattolica di Milano con Adriano Bausola, e Storia della filosofia all’Università di Genova con Luciano Malusa e Pier Paolo Ottonello. Ricercatore dal 2005, il 1° novembre 2011 è succeduto a Pier Paolo Ottonello nell’insegnamento di Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, nella cui Facoltà di Lettere e Filosofia insegna Introduzione alla storia della filosofia e Storia della filosofia moderna. Nei suoi scritti, culminanti nei volumi Essere e soggetto. Rosmini e la fondazione dell’antropologia ontologica (1999), L’istanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani d’Italia (2005), e La via verticale. Dalla dissoluzione dell’umanità al ritorno ai valori (2010), ha inteso valorizzare la tradizione speculativa italiana in direzione di una proposta filosofica orientata in prospettiva classico–cristiana.
pagine: | 164 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4791-0 |
data pubblicazione: | Maggio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cronogrammi | 1 |

SINTESI
