La canna comune (Arundo Donax L.)
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
Tweet
SINTESI
Questa monografia ha come oggetto la canna comune (Arundo donax), pianta rizomatosa appartenente alla famiglia delle Poaceae, sottofamiglia delle Arundinoideae. Questa pianta manifesta la sua presenza nel bacino del mediterraneo in epoche remote come testimoniato da innumerevoli testimonianze scritte e reperti storici/archeologici: le canne sono state usate fin dalla notte dei tempi ad esempio per la costruzione di accampamenti, frecce, canne da pesca, strumenti musicali e tutori per le piante. Dal bacino del mediterraneo la canna comune si è diffusa in tutto il mondo arrecando sovente seri problemi alla flora autoctona a causa della sua esuberante crescita e alla facilità di propagazione basata sulla frammentazione dei rizomi e delle canne. Gli autori del libro (nella foto da sinistra a destra, F. Cerino Badone, R. Pilu e A. Bucci) lavorano da diversi anni presso il Dipartimento di Produzione Vegetale della Facoltà di Agraria di Milano (Università degli Studi di Milano) e sono autori di diverse pubblicazioni scientifiche internazionali riguardanti principalmente la genetica delle piante. Gli autori dedicano il libro a tutti coloro che li hanno aiutati in questi anni a collezionare i cloni di A. donax su tutto il territorio Italiano e a reperire informazioni riguardanti questa affascinante pianta spontanea.
pagine: | 96 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4735-4 |
data pubblicazione: | Aprile 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
