Bollettino Filosofico dell’Università della Calabria
Pragmatismo e filosofia della biologia. Tra ontologia ed epistemologia
                            
                                			
									
								
								A cura di Mario Alcaro, Emilio Sergio
Dalila Barrile, Francesca Ada Biafore, Giuseppe Bornino, Davide Bruzzese, Romeo Bufalo, Simona Busni, Adalgisa Caira, Adelina Cataldo, Raffaele Cirino, Pio Colonnello, Giacomo Cortesi, Erica Cosentino, Giuseppe Cosenza, Roberta De Francesco, Pamela De Patto, Roberta Dreon, Roberto Frega, Daniele Garritano, Luigi La Torre, Francesco Lesce, Giuseppe Maccaroni, Giovanni Maddalena, Sarin Marchetti, Caterina Martino, Marco Mazzeo, Maria Merante, Laura Montuoro, Georg Nortoff, Stefano Orofino, Fabrizio Palombi, Monica Pasquino, Giuseppina Prejanò, Marco Risadelli, Ivan Rotella, Stefano Santasilia, Giuseppe Scalercio, Iryna Solodovnik, Valeria Sorge, Enrico Sposato, Giovambattista Vaccaro
							
						
						
						Dalila Barrile, Francesca Ada Biafore, Giuseppe Bornino, Davide Bruzzese, Romeo Bufalo, Simona Busni, Adalgisa Caira, Adelina Cataldo, Raffaele Cirino, Pio Colonnello, Giacomo Cortesi, Erica Cosentino, Giuseppe Cosenza, Roberta De Francesco, Pamela De Patto, Roberta Dreon, Roberto Frega, Daniele Garritano, Luigi La Torre, Francesco Lesce, Giuseppe Maccaroni, Giovanni Maddalena, Sarin Marchetti, Caterina Martino, Marco Mazzeo, Maria Merante, Laura Montuoro, Georg Nortoff, Stefano Orofino, Fabrizio Palombi, Monica Pasquino, Giuseppina Prejanò, Marco Risadelli, Ivan Rotella, Stefano Santasilia, Giuseppe Scalercio, Iryna Solodovnik, Valeria Sorge, Enrico Sposato, Giovambattista Vaccaro
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Le nuove rielaborazioni teoriche del pragmatismo e del naturalismo, così come le più recenti acquisizioni delle neuroscienze, della biologia, della psicologia e dell’etologia cognitiva – senza escludere le preziose chiavi di lettura fornite da autori come Nietzsche, Heidegger e Derrida sulla storia della metafisica occidentale – hanno significativamente contribuito ad arricchire il dibattito sul problema del rapporto mente-corpo, linguaggio-esperienza, uomo-natura. Esse hanno portato ad attribuire un diverso ruolo a quelle componenti dell’esperienza umana – corporea, estetica, emotiva, psico-affettiva – irriducibili all’essere del pensiero o del linguaggio, e hanno avuto un ruolo determinante nella messa in luce di limiti, aporie e dicotomie di quelle correnti di pensiero che, nel corso del Novecento, hanno tentato di affrontare i problemi della metafisica occidentale a partire da una più o meno esplicita adesione alla cosiddetta “svolta linguistica”. In tal senso, ontologia ed epistemologia possono rappresentare due assi teorici, lungo i quali è possibile sviluppare tesi, conseguenze e implicazioni adeguate alla complessità del sistema dei saperi di cui oggi disponiamo.							
							
                                                        | pagine: | 564 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-4673-9 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Bollettino Filosofico | XXVI (2010) | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



