Lo scheletro, la carne e il sangue
Malinowski e la magia dell’etnografo fra evocazioni, immagini e scrittura
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Cosa dire ancora su Malinowski dopo anni di studi approfonditi? Questo libro rappresenta il tentativo di rilanciare possibili letture di uno dei suoi testi più importanti rispetto alla metodologia di ricerca e alla circolazione di beni cerimoniali nelle Isole Trobriand. Lo scambio di beni nel circuito cerimoniale del kula è alla base di molte teorie contemporanee sul dono come performatore di legami sociali. Meno indagato è stato ciò che Malinowski chiama il “sentimento storico” degli oggetti scambiati. Approfondendo questa traccia interpretativa, l’autrice arriva a considerare gli oggetti kula come “dispositivi narrativi”. Gli oggetti trasformati in “oggetti-monumento” mostrano la capacità immaginativa di rappresentare modi possibili di stabilire relazioni sociali in cui il proprium si inoltra lungo i sentieri del “comune”.							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-4569-5 | 
| data pubblicazione: | 0000 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Cultura culture diritti | 2 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



