Saggio sull’interpretazione adeguatrice

26,00 €
15,6 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
L’obiettivo di quest’opera – che è il frutto di un lavoro di ricerca condotto dall’autore nel corso degli ultimi cinque anni – è quello di affrontare il problema dell’interpretazione giuridica, alla luce dell’attuale dibattitoaccademico, italiano ed europeo. Attraverso un’analisi a tutto tondo, che spazia dallo studio della dottrina a quello della giurisprudenza, servendosi di un metodo storico-comparativo, l’autore affronta il problemadell’uso dell’interpretazione adeguatrice da parte dei giudici italiani e, in particolare, della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione. Questo saggio, quindi, non solo vuole essere un’analisi delle attuali posizioni dottrinali e filosofiche sul problema dell’interpretazione giuridica, al fine di fornire al lettore un quadro chiaro ed esaustivo delle più recenti tendenze della ricerca contemporanea su questo tema, maanche una rilettura originale delle problematiche che da sempre sono collegate all’ermeneutica giuridica.
pagine: 488
formato: 15 x 23
ISBN: 978-88-548-4350-9
data pubblicazione: Novembre 2011
marchio editoriale: Aracne
collana: Quaderni di Teoria del diritto e dello Stato | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto