Nuove tecnologie per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Proponendosi come naturale evoluzione del precedente lavoro intitolato “Il museo contemporaneo, fra tradizione, marketing e nuove tecnologie” (Aracne, Roma 2011), il volume inquadra inizialmente le problematiche riguardanti le ICT e il loro utilizzo nella fruizione e valorizzazione culturale. Si esaminano il fenomeno di internet, le molteplici forme di digital divide ed il ruolo delle tecnologie del Web 2.0 a livello socio-culturale, con una particolare attenzione al sorgere della nuova branca di studi definita netnografia. Sono analizzate, inoltre, le potenzialità, comunicative ed economiche, fornite dai social networks e dai geo-social networks. Il volume si conclude con un’ampia rassegna delle molteplici attività svolte dal motore di ricerca Google nel settore della digitalizzazione del patrimonio culturale, dei suoi softwares e delle loro applicazioni ed interazioni nel settore.
pagine: | 268 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4290-8 |
data pubblicazione: | Settembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Riflessi in Elicona | 1 |

SINTESI
