Il restauro del moderno e il tema dell’uso
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il testo affronta il tema del restauro degli edifici moderni attraverso lo studio di una fabbrica del 1952, il Cotonificio Siciliano a Palermo di Pietro Ajroldi. La lettura e il progetto che viene fatta dell’edificio è rappresentata in una analisi puntuale dell’opera, del suo contesto storico, dell’autore e delle sue intenzioni esplicitamente espresse attraverso pubblicazioni e ritrovamenti d’archivio. Vengono così chiaramente individuati dei principi, delle regole che determinano i caratteri dell’opera, e da cui parte l’operazione progettuale di restauro. Partendo dalle tematiche generali quali la tecnica, il tema dello svuotamento della fabbrica dai suoi macchinari originari, il tema dell’uso, il testo propone il progetto quale strumento per la rimessa in luce dei valori costitutivi dell’opera, per quanto possibile, e per l’ipotesi di trasformazione d’uso che quasi sempre coinvolge questi edifici degradati del moderno.
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4207-6 |
data pubblicazione: | Agosto 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
