Il sapere dei giovani

30,00 €
18,00 €
Caterina Balenzano, Sebastiano Benasso, Annalisa Buccieri, Anna Bussu, Daniela Calanca, Stefania Capogna, Amalia Caputo, Andrea Casavecchia, Luca Cerchiai, Vincenzo Cesareo, Francesca Colella, Rina Manuela Contini, Lucia Coppola, Anna Cossetta, Liana Maria Daher, Nicola De Luigi, Dario De Notaris, Andy Furlong, Franco Garelli, Mauro Giardiello, Sabrina Granata, Emiliano Grimaldi, Daria Grimaldi, Gevisa La Rocca, Antonio La Spina, Paola Lacarpia, Maria Lezzi, Francesca Luppi, Valentina Luppi, Giulio Marini, Donato Marra, Giuseppe Masullo, Giorgia Mavica, Lucio Meglio, Vincenzo Memoli, Mario Morcellini, Giuseppe Moro, Enza Maria Paolino, Valentina Pappalardo, Sonia POzzi, Gabriella Punziano, Raffaele Nicola Maria Rauty, Geraldina Roberti, Titti Romano, Antonia Ruggiero, Lello Savonardo, Anna Fausta Scardigno, Barbara Segatto, Roberto Serpieri, Francesca Setiffi, Sergio Severino, Giorgina Sommonte, Sara Spanu, Eleonora Sparano, Cristiano Tessitore, Natascia Tieri, Andrea Villa, Marialuisa Villani, Fiorella Vinci
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Il volume, curato da Raffaele Rauty, raccoglie gli Atti del Convegno dal medesimotitolo svoltosi presso l’Università degli Studi di Salerno nei giorni 20e 21 gennaio 2010. L’iniziativa, interna all’attività pluridecennale, nazionalee internazionale, svolta da un gruppo di docenti di Salerno nella promozionee realizzazione di analisi e discussioni della realtà della condizione giovanile,è parte della VI edizione di “Giovani come”, il cui primo avvio risale al 1996.I testi contenuti nel volume riuniscono le relazioni introduttive al Convegno,tenute da Vincenzo Cesareo, Andy Furlong, Franco Garelli, Antonio La Spina,Mario Morcellini (oltre che dal curatore) che hanno provato a riflettere insiemea partire dal tema del sapere e dei saperi dei giovani. A questo si aggiungonotutti gli interventi ai gruppi di lavoro, dedicati ai temi specifici Scuolasuperiore e università, Giovani e Mezzogiorno, Giovani donne e capitale sociale,Socializzazione informale e nuove tecnologie, Giovani e città, realizzatisoprattutto da giovani studiosi e curati, nella loro presentazione al convegno,da docenti esperti nei rispettivi settori.Raffaele Rauty è ordinario di Storia del Pensiero Sociologicoe di Individui, relazioni, interazioni sociali nell’Universitàdegli Studi di Salerno. Studioso dellacondizione giovanile e dei processi migratori, è autoree curatore di numerosi volumi, legati allo sviluppodella sociologia statunitense (Cooley, Addams, Thomas,Du Bois, Mead, Park, Anderson, la Scuola di Chicago,Wirth, Mills, Blumer, Gouldner). Ha pubblicato, tra l’altro,Le contraddizioni del corpo (Milano, 2006), e, insiemead altri, La sociologia. Contesti storici e modelliculturali (Bari, 2009 – 7^ ed.), Il rito sacrificale. Lavoro sicurezza mortalità (nel sud) (2009).
pagine: 512
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4179-6
data pubblicazione: Novembre 2011
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto