Il linguaggio liminale
Estetica della vaghezza
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il concetto di vaghezza si riconferma oggi in più ambiti di ricerca come un fenomeno pervasivo e ineliminabile sia del linguaggio che dell'esperire e del conoscere. La tesi di fondo del volume mira a rilanciare la vaghezza quale fondamento indeterminato del linguaggio e, soprattutto, del linguaggio liminale, di cui si propone un'analisi partendo dalle modalità secondo cui le sue manifestazioni più o meno determinate si legano al concetto di creatività, tratto pertinente del comportamento umano che si palesa in modo esemplare in alcuni ambiti privilegiati come l'arte, la poesia e il linguaggio. Rintracciare il sottile filo rosso, quasi impercettibile per quanto profondo, che lega la vaghezza all'esperienza estetico-artistica e alla capacità di creare il nuovo nella sua accezione tuttacontemporanea è il motivo conduttore del libro.
pagine: | 192 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4077-5 |
data pubblicazione: | Maggio 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Hermes | 10 |

SINTESI
