Lo spettro di Irma
Una rilettura del noto sogno di Sigmund Freud, per fare luce sul segreto dei sogni di ognuno di noi
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il saggio offre un'occasione di approfondimento della psicoanalisi e della teoria onirica freudiana, attraverso una riflessione sugli aspetti più remoti della nostra dimensione spirituale. Vuole essere una rilettura del noto sogno di Irma narrato ne L'interpretazione dei sogni. Dialogando con i grandi biografi E. Jones e P. Gay, l'autrice, percorrendo un sentiero alternativo alla rivisitazione lacaniana, mette in discussione le loro tesi, scovando nell'enigma un enigma più riposto. Il lavoro investigativo compara molteplici indizi reperibili nella vita e nell'immaginario di Freud, la cui esperienza esistenziale e di scienziato viene rappresentata sullo sfondo di una società che cova già i germi delle più gravi derive morali. Il registro linguistico è fluente e, anche se scientifico, evita il mero tecnicismo, civettando qua e là con lo stile del giallo. Il volto della verità psicanalitica, pur nella rigorosa cornice epistemica, assume contorni decisamente umani e il lettore potrà riconoscere anche se stesso nella inespressa implorazione di un bambino.							
							
                                                        | pagine: | 88 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-4026-3 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2011 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Psicologia clinica e psicoterapia | 11 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



