Giuseppe Dossetti e i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nella Costituzione
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La figura di Giuseppe Dossetti sfugge da sempre a facili classificazioni per la complessità e la singolare profondità del suo contributo alla vita del nostro paese. Canonista, membro influente della Costituente, vice segretario della DC durante i primi governi di Alcide De Gasperi, di cui fu principale oppositore interno, abbandonata la politica e divenuto sacerdote, partecipò come perito al Concilio Vaticano II. Negli ultimi anni della sua vita si oppose pubblicamente alla riforma costituzionale prospettata dal governo di Centro-Destra. Pur nel carattere talora problematico della sua opera, egli contribuì come pochi altri a inserire l’impegno politico dei cattolici all’interno delle strutture dello Stato democratico. Il contributo che da subito lo impose per la sua autorevolezza e lo consacrò come leader politico e geniale giurista, oltre che come testimone di una fede vissuta con impegno e coerenza, fu l’ampio discorso che egli tenne in Assemblea Costituente il 21 marzo 1947 sulla norma concernente i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, l’attuale art. 7 della Costituzione, nel quale veniva delineata un’impostazione nuova e originale della delicata questione nel nuovo ordinamento repubblicano.
pagine: | 168 |
formato: | 12 x 17 |
ISBN: | 978-88-548-3780-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Florilegium | 4 |

SINTESI
