I persuasori occulti(sti)
Lessico, semantica e retorica della lingua dell’esoterismo

22,00 €
13,2 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Quali sono le parole-chiave del lessico delle società esoteriche attualmente attive all’interno del dinamico e proficuo mercato degli “universi religiosi alternativi”? Quali sono gli orientamenti semantici e ideologici che tali parole veicolano? E quali sono le principali figure retoriche funzionali, nella comunicazione esoterica, all’attività di proselitismo? Dopo una parte iniziale dedicata a un breve excursus storico e ad alcune considerazioni socio-antropologiche sul fenomeno esoterico, nel volume viene sviluppata, a partire da un ampio corpus di testi, un’analisi lessicale, semantica e retorica della lingua di quelli che l’autore definisce, adattando il titolo del celebre pamphlet di Vance Packard, Persuasori occulti(sti): persuasori nel contempo occulti, perché produttori di testi il cui fine, spesso dissimulato, è ottenere il consenso e quindi l’affiliazione dei potenziali adepti, e occultisti, in quanto militanti in ordini e gruppi settari di natura esoterico-occultistica.
pagine: 360
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-3767-6
data pubblicazione: Gennaio 2011
marchio editoriale: Aracne
collana: Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 7
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto