Dinamiche di genere nel fenomeno mafioso e camorristico

12,00 €
7,2 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
L’”emancipazione femminile mafiosa”, culminata in un cambio al vertice del potere camorristico, detta lo scopo del presente volume, che mira a sottolineare la potenza di un matriarcato mafioso occulto, ma al tempo stesso evidente, a seconda di come si interpretino la storia e il percorso criminale. Differenziando le donne di mafia da quelle delle camorre, e riconoscendo in entrambe delle risorse di capitale sociale mafioso, quindi negativo, l’autrice prospetta possibili strategie di contrasto alla criminalità organizzata, basandosi su indagini sia già condotte, sia ancora in fieri, sul territorio campano e su sistemi di comunicazione sociale e giuridica.
pagine: 180
formato: 15 x 21
ISBN: 978-88-548-3635-8
data pubblicazione: Novembre 2010
marchio editoriale: Aracne
collana: Strega | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto