Bollettino Filosofico
Sensazione e immaginazione
                            
                                			
									
								
								A cura di Romeo Bufalo, Pio Colonnello
Ines Adornetti, Grazia Basile, Ada Biafiore, Francesca Ada Biafore, Fabrizio Bonacci, Armando Canzonieri, Felice Cimatti, Anna Cipparrone, Valentina Cuccio, Anna De Marco, Rossella De Rose, Emilio Maria De Tommaso, Carlo Fanelli, Maria Chiara Gianolla, Antonia Giglio, Alfredo Givigliano, Giuseppe Maccaroni, Eugenia Mascherpa, Marco Mazzeo, Luca Parisoli, Sandra Plastina, Spartaco Pupo, Rocco Sacconaghi, Stefano Santasilia, Emilio Sergio, Carlo Serra, Sonia Vazzano
							
						
						
						Ines Adornetti, Grazia Basile, Ada Biafiore, Francesca Ada Biafore, Fabrizio Bonacci, Armando Canzonieri, Felice Cimatti, Anna Cipparrone, Valentina Cuccio, Anna De Marco, Rossella De Rose, Emilio Maria De Tommaso, Carlo Fanelli, Maria Chiara Gianolla, Antonia Giglio, Alfredo Givigliano, Giuseppe Maccaroni, Eugenia Mascherpa, Marco Mazzeo, Luca Parisoli, Sandra Plastina, Spartaco Pupo, Rocco Sacconaghi, Stefano Santasilia, Emilio Sergio, Carlo Serra, Sonia Vazzano
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Una delle caratteristiche più salienti del mondo “globale” in cui viviamo è l’estrema pervasività delle immagini e dell’immaginazione, le quali manifestano un’incidenza significativa non solo sul piano della rappresentazione mimetica della realtà, ma su quello profondo della percezione di essa e, correlativamente, su quello dell’organizzazione della nostra vita sensibile. I saggi della sezione monografica della presente raccolta dicono, ciascuno a suo modo e da prospettive diverse, che sensazione e immaginazione sono cooriginarie alla concettualità. La quale non è il punto d’arrivo obbligato, l’esito ineluttabile in cui si “inverano” hegelianamente le sensazioni, ma comincia a sorgere e a organizzarsi già dentro la sfera sensibile-immaginativa.							
							
                                                        | pagine: | 564 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3384-5 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Bollettino Filosofico | XXV (2009) | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



