Ragione e verità
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Ragione e Verità. Filosofia della religione e metafisica dell’essere è un saggio filosofico di carattere sistematico. La Parte I, “Filosofia della religione”, analizza le strutture e gli stadi evolutivi essenziali dello spirito religioso a partire da una determinazione del suo concetto — quella per cui esso è la manifestazione inadeguata dell’Assoluto nella forma della rappresentazione — che viene giustificata nell’ambito di un’elaborata teoria idealistico–speculativa della natura del sapere filosofico. Particolare rilevanza acquista, in tale prospettiva, la discussione della concezione hegeliana, neohegeliana e attualistica della genesi, dello sviluppo e dell’immanente tendenza dissolutiva del cristianesimo in quanto “religione compiuta”. Nella Parte II, “Lo sviluppo storico della Filosofia della religione”, vengono delineate e valutate criticamente le concezioni fondamentali in cui la sua genesi reale, concepita come un unitario processo organico, si è venuta articolando. Nella Parte III, “Critica della metafisica dell’essere”, viene sottoposta a serrata analisi e critica l’opposta, e ancor oggi dominante, formulazione della relazione tra religione e filosofia sostenuta dall’odierna “metafisica dell’essere” (spiritualismo e neoscolastica). Giacomo Rinaldi (1954) è professore di Filosofia morale e di Filosofia teoretica nell’Università di Urbino. Nei suoi numerosi scritti ha articolato una consistente concezione idealistica e sistematica della filosofia, dedicando speciale attenzione al problema gnoseologico, alla logica, alle tematiche del linguaggio, dell’etica e della religione e alla storia critica della filosofia. 							
							
                                                        | pagine: | 760 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3093-6 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



