Seminare il dialogo
Persone e trame del Mediterraneo
A cura di Carmelina Chiara Canta
Paolo Amadio, Andrea Bixio, Andrea Casavecchia, Giuseppina Casella, Danilo Catania, Roberto Cipriani, Shîrîne Dakouri, Roberto De Vita, Federico D’Agostino, Sharhzad Houshmand, Maria Mansi, Antonio Nanni, Massimo Alessandro Naro, Paolo Naso, Salvatore Rizza, Felice Vinci
Paolo Amadio, Andrea Bixio, Andrea Casavecchia, Giuseppina Casella, Danilo Catania, Roberto Cipriani, Shîrîne Dakouri, Roberto De Vita, Federico D’Agostino, Sharhzad Houshmand, Maria Mansi, Antonio Nanni, Massimo Alessandro Naro, Paolo Naso, Salvatore Rizza, Felice Vinci
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Questo volume, che segue Abitare il dialogo. Società e culture dell’amicizia nel Mediterraneo (2007), vede la luce dopo un ciclo di seminari e convegni sui temi del dialogo, promossi dal laboratorio sul “Pluralismo culturale” (PLUC) dell’Università degli Studi Roma Tre. Sfondo è il Mediterraneo, mare su cui si affacciano terre che hanno culture e religioni che, in maniera diversa, hanno radici comuni, humus fertile per popoli di una stessa famiglia. Da questo luogo simbolico si è svolta una riflessione teorica e un confronto su temi che hanno coinvolto donne e uomini, espressioni di queste culture, impegnati nella tessitura di percorsi di convivenza e di dialogo. Gli autori, protagonisti dei “Dialoghi culturali nel Mediterraneo” vivono e “seminano” il dialogo, essendo “persone” per le quali la relazione con l’altro è uno stile di vita; in tutti “abita il dialogo” e tutti operano facendo crescere i suoi “semi” nel mondo. Il Mediterraneo, oggi più che mai “mare di sangue”, interroga con forza la coscienza di ciascuno per un impegno e una proposta culturale che crei incontri e valori condivisi.
pagine: | 280 |
formato: | 15 x 22 |
ISBN: | 978-88-548-3059-2 |
data pubblicazione: | Febbraio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
