Storie di nessuno, storie di tutti
I giovani alla ricerca dell’identità perduta
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume affronta l’argomento della marginalità e della devianza nel mondo giovanile visto dalla prospettiva della Pedagogia sociale e di comunità con una riflessione che, partendo da alcuni teorici che hanno offerto preziosi contributi, analizza alcune metodologie educative e di ricerca utilizzate in luoghi di emergenza sociale. Per comprendere la valenza formativa di metodologie che mettono al centro il giovane marginale, sono presi in esame tre progetti in ambito nazionale ed internazionale che valorizzano le storie di vita dei “senza storia”. I tre progetti sono esposti per riflettere ed esaminare sia il mondo dei giovani a rischio di marginalità e devianza, sia le strategie formative possibili per la prevenzione del disagio giovanile. Focus del volume è il processo di recupero identitario, di autostima e di eterostima dei giovani marginali che, attraverso occasioni formative, hanno l’opportunità di diventare parte attiva della loro storia e uscire dai margini della società. I percorsi formativi e di ricerca presi in esame sono: “I giovani di Città del Guatemala”, il progetto “Chance di Napoli” e il progetto “Storievasive”.Caterina Benelli è dottore di ricerca in Metodologia della ricerca pedagogica, assegnista di ricerca e docente a contratto di Pedagogia della marginalità e della devianza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze. Ha pubblicato Promuovere formazione in carcere. Itinerari di educazione formale e non formale nei “luoghi di confine”, Del Cerro, Tirrenia (Pi) 2008; Philippe Lejeune. Una vita per l’autobiografia, Unicopli, Milano 2006.							
							
                                                        | pagine: | 248 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2901-5 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



