Redemption
Slave Code, Black Code e Jim Crow Law: il diritto dei neri d’America

15,00 €
9,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Nel 1896 con la sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti Plessy vs Ferguson si aprì la stagione del separazionismo americano, chiusasi solo nel 1954 con il caso Brown vs Board of Education of Topeka, discusso davanti alla medesima Corte. Durante questi lunghi sessant’anni ai neri venne negato di frequentare scuole, bar, ristoranti, carrozze dei treni, autobus, teatri, cimiteri, ospedali insieme ai bianchi. Furono, invece, creati ad hoc settori “separati ma uguali”, a conferma della teoria del separate but equal creata dai giudici del 1896. È questa la dimostrazione di quanto il problema delle relazioni fra bianchi e neri avesse radici profonde nel tempo; da quando cioè le navi negriere cominciarono a sbarcare migliaia e migliaia di africani sulle coste atlantiche delle isole caraibiche per poi far prendere loro la rotta degli attuali Stati Uniti d’America. Fortunatamente, dal 1954 in poi la società americana ha preso, seppur lentamente, la strada della “redenzione” fino a eleggere quest’anno un afroamericano, Barack Obama, alla presidenza della Repubblica. Questo saggio sulla condizione giuridica degli afroamericani dal periodo coloniale sino alla fine del segregazionismo nel XX secolo non è stato semplice poiché in Italia vi è pochissima letteratura al riguardo, e le stesse fonti, che si riportano in lingua originale per un fine didattico, sono difficilmente reperibili: gli Slave Codes, i Black Code e le Jim Crow Laws, indispensabili per capire quanto sia accaduto alla comunità nera statunitense nel corso dei secoli. Il lavoro esemplifica presentando i casi di vita quotidiana più significativi nella disciplina dei codici schiavistici, dei “codici dei neri” e nelle leggi segregazioniste.Giorgia Pecchi si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Roma Tre e dalla sua tesi in Storia del diritto medievale e moderno ha tratto questo saggio. Collabora con il Prof. Mario Ascheri, del Dipartimento di Storia e Teoria Generale del Diritto della stessa Università.
pagine: 228
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2819-3
data pubblicazione: Novembre 2009
marchio editoriale: Aracne
collana: Storia del diritto e delle istituzioni | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto