Primato petrino e indipendenza del potere politico

7,00 €
4,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La scelta di proporre all’attenzione del lettore documenti certo non recenti (si tratta, in particolare, del Dictatus Papae, della Unam sanctam e del Syllabus errorum) trova giustificazione non solo in motivazioni di ordine storico, ma anche nella presenza al loro interno di enunciazioni tuttora valide ed attuali, espressione di un Magistero che nei secoli ha sempre conservato unitarietà e coerenza. La lettura dei documenti in oggetto evidenzia, almeno così ci pare, come l’autorità pontificia nel corso del suo bimillenario rapporto con il potere politico abbia sempre cercato, con un’azione certo non esente da incongruenze, contraddizioni e, talvolta, anche estremismi, di impedire ingerenze della potestà temporale nell’ordine spirituale: ciò allo scopo di tutelare la libertas Ecclesiae, libertas che, è opportuno sottolinearlo, postula il rispetto dell’originarietà e indipendenza proprie della società politica.
pagine: 92
formato: 12 x 17
ISBN: 978-88-548-2802-5
data pubblicazione: Dicembre 2009
marchio editoriale: Aracne
collana: Florilegium | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto