La comunità internazionale nel pensiero politico di Luigi Sturzo
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Figura geniale, poliedrica, Luigi Sturzo fu un protagonista indiscusso del secolo appena trascorso sia nel panorama nazionale che in quello internazionale. Il suo ideale cosmopolitico, il suo acceso europeismo, la sua riflessione sui temi della pace, della sicurezza internazionale, del superamento del diritto di guerra, costituiscono il contributo più attuale del suo impegno pratico e teorico. Le sue battaglie per la giustizia, la libertà, l’equità, il rispetto per le identità culturali e religiose dei popoli e per le legittime aspirazioni di ciascun individuo sono le stesse che combatte oggi l’evoluta e complessa società del terzo millennio. L’insegnamento del sacerdote di Caltagirone ci porta ad affermare che la soluzione ai numerosi problemi odierni passa necessariamente attraverso la costruzione di una civiltà nuova fondata su un internazionalismo che si sviluppi dal basso e che si regga sul consenso e sulla partecipazione degli individui alla vita della costituenda comunità internazionale.Alessandro Fruci è dottore di ricerca in Storia delle dottrine politiche. Collabora con le cattedre di Filosofia del diritto e di Filosofia politica della Facoltà di Scienze politiche della “Sapienza” Università di Roma.							
							
                                                        | pagine: | 272 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2703-5 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Passato e presente | 17 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



