La funzione paterna nelle relazioni educative e di aiuto
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							È di grande interesse la riflessione sui compiti e le influenze degli educatori, siano essi i genitori, i professionisti e per estensione la “comunità educante”. Il presente volume nasce come continuazione di un percorso di approfondimento sul tema della funzione normativa, iniziato nel 2003 attraverso un  convegno tenutosi a Torino e promosso dal Centro studi del consultorio famigliare CCF. Sono volute indagare, in particolare, la relazione tra l’esercizio della funzione paterna nei vari ambiti educativi (famiglia, scuola, altre agenzie formative) e la costruzione della personalità. Si riconosce oggi che la carenza di regole sia elemento basilare in molte situazioni di disagio e disadattamento non solo in età evolutiva ma nell’intero arco della vita: il benessere psichico trae le sue radici fondanti nell’equilibrato apporto di affetto e normatività da parte di tutti gli attori della comunità.							
							
                                                        | pagine: | 220 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2684-7 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Teoria e ricerca in educazione | 10 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



