Archetipi di traduzione
Il dialogo dalla pretesa odierna a Platone

18,00 €
10,8 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Questo libro intende guidare il lettore nel mondo intricato e talvolta infido della comunicazione interpersonale, tra le pretese di verità da tutti legittimamente avanzate, per fargli toccare con mano in quali facili trappole possa cadere chi si appresta ad entrare in un dibattito, ma anche ad intavolare una semplice conversazione, senza possedere un adeguato “allenamento all’interlocuzione”. Decisiva a questo fine è la lezione di Platone, da leggersi non come autore del passato di esclusivo interesse per i cultori della classicità, ma come guida alla scoperta della verità nel dialogo. Da qui emerge netta la differenza tra la figura del cosiddetto “esperto”, che si avvale della propria qualifica per contrabbandare le proprie opinioni presso il pubblico, e quella del vero filosofo, che sa invece sollecitare chiunque al superamento del chiuso delle opinioni, salvando così la nobile arte del dialogo dal pericolo di ridursi a sterile dibattito, o a cruda negoziazione.Elena Mannucci è laureata in Lettere classiche all’Università “La Sapienza” di Roma ed ha conseguito il Ph.D. in Filosofia all’Università Gregoriana. Insegnante e traduttrice, collabora con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo per le problematiche inerenti al linguaggio e alla comunicazione interculturale.
pagine: 320
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2232-0
data pubblicazione: Dicembre 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto