Teoria del diritto e dello Stato
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La rivista “Teoria del diritto e dello Stato” offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere e contributi di carattere teorico-giuridico, relative a ogni settore del diritto. L’approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria.SOMMARIOLa Costituzione europea (Stelio Mangiameli)Il nuovo Codice civile del Québec e i diritti dell’uomo: il paradigma di un nuovo “diritto comune” (Bjarne Melkevik) La obsolescencia de la bipolaridad “modelo americano – modelo europeo-kelseniano” como criterio analítico del control de constitucionalidad y la búsqueda de una nueva tipología explicativa (Francisco Fernández Segado)Le istituzioni europee: apparati amministrativi e istanze di giustizia (Massimo Vari)Dignità dell’uomo e integrazione attraverso i diritti nell’ordinamento dell’Unione europea. Alcune riflessioni sulla dignità umana nella giurisprudenza della Corte di giustizia e sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Mario Di Ciommo)L’immagine dell’Io virtuale e la personalità residua del sé: abitare un corpo di avatar nei paradisi artificiali di Second Life (Simone Gallo)Discussione su P. Calamandrei, Elogio dei giudici scritto da un avvocato, Milano 2005 (Agata C. Amato Mangiameli)Recensione a E. Carpano, Etat de droit et droits européens, Préface de Therry Debard, Postface de Jacques Ziller, Paris 2005 (Tiziana Lobello)Discussione su R. Stark, La vittoria della Ragione. Come il Cristianesimo ha prodotto libertà, progresso e ricchezza, (2005), Torino 2006 (Claudio Sartea)Corpo, violenza e nichilismo. La letteratura post-moderna di Chuck Palahniuk (Guido Saraceni)
pagine: | 208 |
formato: | 15 x 23 |
ISBN: | 978-88-548-2089-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Teoria del diritto e dello Stato | 2007, n. 3 |

SINTESI
INDICE
