Tra biografia e storia
La filosofia spagnola del Novecento
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							“Chiunque voglia capire lʼuomo, che è una realtà in via, un essere sostanzialmente pellegrino, deve eliminare tutti i concetti immobili e iniziare a pensare con nozioni in continuo movimento”. Con queste parole Ortega y Gasset conclude il saggio Carattere storico della conoscenza nei suoi Appunti sul pensiero. Sono parole in movimento che, unite alla dottrina dellʼuomo concreto unamuniano, dellʼuomo in carne e ossa, con la sua singolarità e la sua solitudine, condizionato dalla vita circostante ma anche dal sentimento e dalla ragione, hanno offerto lo spunto di riflessione per organizzare una Giornata Internazionale di Studio dal titolo Tra biografia e storia: la filosofia spagnola nel Novecento, svoltasi lʼ8 maggio 2007 nellasede della stessa Università. Il carattere internazionale dellʼincontro ha reso questa manifestazione di particolare interesse, tanto più che i relatori convocati presso lʼUniversità aquilana – Armando Savignano,Pina de Luca, José Lasaga Medina, Rafael García Alonso – sono personaggi che allʼesegesi del pensiero di questi intellettuali, come alla riflessione su aspetti essenziali del pensiero filosofico novecentesco, hanno contribuito con studi e risultati di straordinario rilievo scientifico.Lucia Parente è ricercatrice di Filosofia Teoretica nella Facoltà di Scienze della Formazione dellʼUniversità degli Studi di LʼAquila. Ha partecipato ai Congressi Internazionali su “Ortega medio siglo después (1955-2005). La recepción de su obra” (Madrid, 18-21.10.2005), con la relazione La mirada vital en Ortega y sus cuentos; su “Lecturas y diálogos en torno a Pío Baroja” (Madrid, 21-22.11.2006) con la relazione “El fondo insobornable” en la descripción barojiana y en la reflexión orteguiana; su “Ortega en pasado en futuro” (Madrid, 18-19.10.2007) con la relazione Quiero saltar al agua para caer al cielo. Paisaje natural y paisaje interior en el pensamiento de Ortega. Ha pubblicato per “Prospettiva Persona”, “Salute e Società”, “Revista de Occidente”, “Antígona”. Tra i suoi ultimi lavori si segnalano: Sentire lʼesistenza: incontro con Ortega (Garda, 2002); Le rose di Gerico. La metafora nel pensiero di Ortega (LʼAquila, 2003); Che cosa significa pensare oggi? (Teramo, 2004); E. Mounier e Ortega y Gasset: il risveglio filosofico tra personalismo ed esistenzialismo (in Persona ed umanesimo relazionale. Mounier ed oltre, vol. II, (Roma, 2005); Maschile e femminile. Lo sguardo interiore nel pensiero di Ortega (Napoli, 2006).Contributi di Rafael Garcia Alonso, Maria Giuseppina De Luca, Alessia Fazio, José Lasaga Medina, Lucia Parente, Rocco Ronchi, Armando Savignano, José ángel Vázquez Pérez.
| pagine: | 136 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2071-5 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



