Il poema La Peinture di Lemierre e la letteratura artistica del Settecento

23,00 €
13,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Nel 1769 Lemierre pubblica il poema La Peinture, erudita disamina dell’arte pittorica conforme alla tradizione francese della poesia di argomento artistico, che annovera tra i maggiori esponenti Dufresnoy, Molière, Marsy e Watelet. Figlio dell’Illuminismo ed emulo di Voltaire, il poeta dimostra la sua adesione all’estetica classica, ma spesso se ne distacca e la supera, aprendosi a riflessioni e slanci di sapore romantico, evidenti nell’esaltazione del genio, della notte, dell’introspezione e della creatività. La compresenza di elementi appartenenti alle due temperie culturali dell’Illuminismo e del Romanticismo fa di questo poema una chiara testimonianza del travaglio spirituale proprio del tournant des Lumières. L’opera è inoltre una sorta di galleria virtuale, una promenade tra i quadri di artisti quali Poussin, Rubens, Tiziano, Vernet e Raffaello, che rivivono grazie ad aneddoti e curiosità, anch’essi attinti dalla consolidata tradizione della letteratura artistica (da Plinio a Vasari, da Félibien a De Piles).
pagine: 396
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2065-4
data pubblicazione: Settembre 2008
marchio editoriale: Aracne
collana: Lettere francesi | 12
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto