Dopo l’uragano
A cura di Marina Montuori
Barbara Angi, Giulia Baronio, Giovanni Bertelli, Alessandra Bessi, Paolo Bombardieri, Jacopo Bonato, Alessandro Brocchetti, Federico Carro, Stefania Cominelli, Carlo Coppi, Francesco De Dominicis, Alessandro De Silvestri, Maria Elena Della Noce, Alessandro Dotti, Barbara Fabbri, Claudio Fedrighini, Nicola Fenaroli, Alessandro Fracassi, Cristian Fracassi, Romina Franzoni, Ilaria Garletti, Gloria Garuzzi, Angelo Gasparotti, Claudia Ghitti, Armando Grazioli, Isabella Lui, Francesco Merlin, Davide Giuseppe Moletti, Valerio Paolo Mosco, Ilaria Napoli, Anna Oneda, Maria Pesavento, Marco Plati, Oscar Quarti, Marco Recaldini, Mauro Rivetta, Alice Saleri, Roberta Soldati, Camilla Sossi, Cesare Todeschini
Barbara Angi, Giulia Baronio, Giovanni Bertelli, Alessandra Bessi, Paolo Bombardieri, Jacopo Bonato, Alessandro Brocchetti, Federico Carro, Stefania Cominelli, Carlo Coppi, Francesco De Dominicis, Alessandro De Silvestri, Maria Elena Della Noce, Alessandro Dotti, Barbara Fabbri, Claudio Fedrighini, Nicola Fenaroli, Alessandro Fracassi, Cristian Fracassi, Romina Franzoni, Ilaria Garletti, Gloria Garuzzi, Angelo Gasparotti, Claudia Ghitti, Armando Grazioli, Isabella Lui, Francesco Merlin, Davide Giuseppe Moletti, Valerio Paolo Mosco, Ilaria Napoli, Anna Oneda, Maria Pesavento, Marco Plati, Oscar Quarti, Marco Recaldini, Mauro Rivetta, Alice Saleri, Roberta Soldati, Camilla Sossi, Cesare Todeschini
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Questo volume propone alcuni spunti di riflessione sull’insegnamento del progetto e contemporaneamente mostra degli elaborati svolti al quarto anno del Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile–Architettura presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia. Il tema proposto agli studenti appare di notevole attualità in quanto legato a una richiesta concreta formulata dal bando del concorso internazionale per la ricostruzione di un quartiere di New Orleans dopo l’uragano Katrina. Le prove didattiche appartengono a pieno titolo alla contemporaneità e sono radicate nell’attenzione alla costruibilità, alla materialità dell’architettura e alla dignità della rappresentazione. Al raggiungimento di questi obiettivi ha contribuito anche un coordinamento sperimentale tra il Corso-Laboratorio di Architettura e Composizione 2 e il Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni, che ha consentito di svolgere contemporaneamente il progetto architettonico e quello delle strutture, simulando, per quanto possibile, una prassi consueta nell’ambito professionale.
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 17 |
ISBN: | 978-88-548-2043-2 |
data pubblicazione: | Settembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
