Teoria del diritto e dello Stato
Potere negativo e Costituzioni bolivariane
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La rivista “Teoria del diritto e dello Stato” offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere e contributi di carattere teorico-giuridico, relative a ogni settore del diritto. L’approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria.SOMMARIODu Contrat social ou Principes du Droit politique (Edition de 1762, ortographe modernisée). Livre IV (Jean-Jacques Rousseau)“Modello romano” e “costituzionalismo latino” (Giovanni Lobrano)Derecho publico romano y principios constitucionales bolivarianos (Pierangelo Catalano)Implicaciones del Estado de derecho y justicia en algunos aspectos de la relación “súbdito”-gobierno (Emilio Spósito Contreras)Modelli e precedenti del Consejo Moral Republicano della Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela. La censoria potestas e l’ispirazione romana e di J.-J. Rousseau nella “doctrina de Simón Bolívar” (Paolo Cavallari)Note per l’interpretazione della Constitución de la República Bolivariana de Venezuela secondo la dottrina di Simón Bolívar (art. 1) (Pierangelo Catalano)La Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela e la tutela internazionale dei diritti umani (Marco Pedrazzi)Il Potere Elettorale nel diritto pubblico latinoamericano con speciale riferimento al costituzionalismo bolivariano e alla Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela (Eduardo Rozo Acuña)Comentarios sobre las nociones de soberanía, desobediencia civil, derecho de resistencia, huelga general y poder negativo con base en la Constitución de la República Bolivariana de Venezuela (Emilio Spósito Contreras)
pagine: | 236 |
formato: | 15 x 23 |
ISBN: | 978-88-548-1856-9 |
data pubblicazione: | Luglio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Teoria del diritto e dello Stato | 2007, n. 2 |

SINTESI
INDICE
