Tutto è ballo

9,00 €
5,4 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Come qualsiasi esperienza di confine, il laboratorio, condotto da Sara Di Fabrizio e Teri Janette Weikel tra margini e modelli che lo inglobano nella norma e allo stesso tempo ne ridefiniscono i contorni, produce significati e materiali necessari alla trasformazione del contesto, all’abbattimento delle conflittualità tra le identità riconosciute e aiuta a diroccare l’omologazione alla normalità esaltando l’unicità dei partecipanti che, attraverso un linguaggio motorio e artistico (perché la diversità può divenire creatività e poesia), si pongono alla pari tra di loro e acquisiscono con fermezza la consapevolezza della loro identità. Il motivo, che ci ha spinte a trascriverlo in un testo che appare quasi sospeso tra la narrazione e le note di campo, è la necessità agita di rendere consapevoli anche gli “altri”, la collettività nella sua interezza e non solo gli addetti ai lavori, della possibilità di nuove progettazioni, come nuovi cammini comuni, che conducano a modificare gli atteggiamenti e i modi di pensare stereotipati e pregiudiziali. Sandra Degli Esposti Elisi è docente di Antropologia culturale alla Facoltà di Scienze della Formazione, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Da numerosi anni si occupa di tematiche legate alla formazione di educatori e operatori in ambito scolastico, extrascolastico e sociosanitario.Contributi di Sandra Degli Esposti Elisi, Sara Di Fabrizio e Teri Jeanette Weikel.
pagine: 148
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1849-1
data pubblicazione: Luglio 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto