Logos kai nous
Discorso e intuizione nella filosofia platonica
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
I due saggi che compongono questo libro attraversano due dimensioni essenziali della filosofia platonica, rintracciate ora nella VII Lettera, ora nei prologhi dei dialoghi: il logos, come luogo di preparazione all'esperienza alogica del vero, e il nous, che è questa esperienza stessa. Stella Carella è nata a Roma nel 1984. Ha studiato alla Sapienza Università di Roma e all'Università degli Studi Roma Tre, dove, nel 2006, ha conseguito la laurea triennale in Filosofia. Attualmente è specializzanda in Filosofia della cultura presso lo stesso ateneo, dove collabora con il prof. Alberto Gessani.Alberto Gessani è nato a Massa Marittima, ha studiato e insegnato sempre a Roma, presso l'Università "La Sapienza", poi presso l'Università Roma Tre. I suoi primi studi sono dedicati alla fenomenologia di Husserl, alla teoria generale dei sistemi e al pensiero di Goethe. Negli ultimi anni si è volto anche al pensiero dantesco. Ha studiato e continua a studiare la filosofia antica, in particolare quella platonica e preplatonica. Insegna attualmente Storia dell'estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Roma Tre.
pagine: | 100 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1767-8 |
data pubblicazione: | Maggio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Hermes | 7 |

SINTESI
