Il controllo di costituzionalità della legge regionale
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume fornisce una ricognizione puntuale e penetrante del modello regionale italiano con riguardo, da un lato, al previgente sistema costituzionale, dall’altro con riferimento al modello scaturito dalla riforma costituzionale del 2001. Lo studio viene sviluppato tenendo conto del dato normativo e giurisprudenziale, dell’effettiva dinamica degli interessi sottesi alle norme, dei valori profondi del sistema. Il volume analizza anzitutto il nuovo sistema della ripartizione di competenza fra Stato e Regioni per proseguire con l’illustrazione dei possibili vizi della legge regionale e si sofferma, in modo particolare, sugli aspetti problematici del nuovo controllo di costituzionalità in via principale.Presentazione di Augusto Cerri.A cura di Luca Albino e Renato Rolli.Albino Saccomanno, già professore straordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, ha pubblicato numerosi saggi dedicati in modo particolare ai temi della giurisprudenza costituzionale, dell’università, dell’autonomia regionale e degli enti locali, nonché le monografie Autonomia universitaria e Costituzione. Parte I: L'autonomia universitaria nello Stato liberale (Torino, 1989); La Corte Costituzionale fra organizzazione e procedimento. Principi, norme e regole di organizzazione (Rimini, 1997); El Tribunal constitucional: composición y principios jurídico-organizativos (el aspecto funcional) (in collaborazione con il prof. Jorge Lozano Miralles, Valencia, 2000). È stato uno dei coautori del manuale di Diritto pubblico (Torino, 2007) curato dal Prof. Carlo Amirante.							
							
                                                        | pagine: | 136 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1739-5 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



