Migrando a sud
Coloni italiani in Tunisia (1881-1939)
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Dall’ultimo quarto dell’Ottocento, numerosi uomini e donne del Meridione d’Italia attraversano il Canale di Sicilia alla volta della Tunisia. Alla ricerca di pane e lavoro, trovano buone opportunità in un paese sulla via della modernizzazione, soprattutto dopo l’occupazione francese. Nel volume si ricostruisce il percorso di quanti investono nel settore agricolo, contribuendo in particolare allo sviluppo dell’attività vitivinicola. Produttori di vino in terra musulmana, i coloni italiani intervengono nel processo di colonizzazione che, con l’obiettivo di “valorizzare” il territorio, ne scompone paradossalmente, e irrimediabilmente, gli equilibri. Insediati in villaggi, gli italiani preservano abitudini e lingua, ma maturano al contempo un forte legame alla terra. Le vigne coltivate con cura e le modeste fattorie esprimono proprio stabilità e radicamento. Le vicissitudini successive alla seconda guerra mondiale porranno tuttavia termine, talvolta bruscamente, a questa esperienza.							
							
                                                        | pagine: | 284 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1683-1 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



