Mente e corpo in Kant
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il libro di Chiara Fabbrizi ricostruisce l’interpretazione data da Kant di un tema centrale nell’epoca in cui egli scrive, eppure apparentemente secondario nella produzione kantiana, che non vede un’opera esplicitamente dedicata a esso: la distinzione e il rapporto tra mente e corpo, là dove il termine “mente” va inteso come uno dei componenti della famiglia di termini che indicano ciò che è altro dalla materia, cioè “anima”, “animo”, “mente”, “pensiero”, “coscienza”, “autocoscienza”. Il libro si propone di mostrare che il tema mente-corpo, una volta inserito nell’orizzonte complessivo della filosofia trascendentale in maniera da perdere l’apparente carattere di episodicità e curiosità, è indispensabile per cogliere la coerenza del sistema kantiano stesso, e per districare alcune questioni che si presentano al suo interno (Mirella Capozzi).Chiara Fabbrizi, dottore di ricerca in Logica ed epistemologia, collabora con la cattedra di Storia della logica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha pubblicato i saggi Intuizione, conoscenza di sé e linguaggio in Kant (in «Studi Kantiani», 16, 2003), Consapevolezza, coscienza morale e imputabilità (in «Studi Kantiani», 19, 2006), I “Sogni d’un visionario” di Kant e l’impostazione del problema mente-corpo (in «Il Contributo», 2008).							
							
                                                        | pagine: | 292 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1668-8 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Passato e presente | 14 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



