Teoria del diritto e dello Stato
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La rivista “Teoria del diritto e dello Stato” offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere e contributi di carattere teorico-giuridico, relative a ogni settore del diritto. L’approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria.SOMMARIODalla prerogativa regia alla “prerogativa” governativa in materia di accordi internazionali (Aldo Bernardini)Le créationnisme scientifique américain et ses avatars (Dominique Lecourt)Il principio cooperativo nell’esperienza italiana (del primo e del secondo regionalismo) (Stelio Mangiameli)The Effective Protection of Rights and the Rule of Law Nowadays: the Impact of the Human Rights Act 1998 on the UK’s Constitutional Law (Mario Di Ciommo)Rule of Law: the Waning of the English v. Continental Dichotomy and the Emergence of a European Legal Order (Cesare Pinelli)Il ruolo delle convenzioni nel sistema europeo e gli effetti sulla rule of law (Gabriella Saputelli)recensione a M.L. Cambronero-A.L. Quintás-M.E. Fernández, Personalismo existencial, Salamanca 2006 (Simone Gallo)discussione su G. Solari, Storicismo e diritto privato, (I ed. Milano 1918), Torino 1911 (Federico Losurdo)François Ost, Mosè, Eschilo, Sofocle. All’origine dell’immaginario giuridico, Bologna 2007 (Roberto Tomei)
pagine: | 200 |
formato: | 15 x 23 |
ISBN: | 978-88-548-1653-4 |
data pubblicazione: | Marzo 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Teoria del diritto e dello Stato | 2007, n. 1 |

SINTESI
INDICE
