Memoria riciclata
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Italia, Africa, Iran, India, Siberia: sono paesi e realtà anche molto diverse tra loro dove le tradizioni – siano esse conservate, rinate o rivitalizzante – sembrano riaffermare appartenenze comunitarie e particolarismi locali, evidenziando nel contempo riappropriazioni culturali e prestiti. I contributi qui raccolti pongono l’accento sulla memoria collettiva come ricordo di un passato condiviso, un passato però non solo scelto ma anche costruito sulla base di ipotesi teoriche, di pregiudizi, di punti di vista, di particolari esigenze dettate dal momento storico. La maniera in cui si produce e si conserva il passato è culturalmente determinata, comincia sempre da noi e dal presente, e mette in luce il nesso tra costruzione della memoria e costruzione dell’identità.
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1546-9 |
data pubblicazione: | Febbraio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
