I ponti di Roma
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
«A lezione in bicicletta! Come evitare lo smog se hai lezione a due passi dar cuppolone ed abiti tra Magliana e Portuense? Il Tevere!!! Yes: scendi a Magliana, imbocchi la rosea pista ciclabile, poi gli argini sanpietrinati ed in 15 minuti netti ti ritrovi a Castel S. Angelo. Nel tragitto, almeno le prime volte, inutile dirlo, i 15 minuti si consumano nell’estatica ammirazione der bionno Tevere e degli imponenti ponti che lo attraversano. Così, ripetendo il proposito salutista per più giorni, un po’ per sapere a che punto sia del tragitto, un po’ perché ritiene piacevole conoscere i particolari della propria città, l’universitario […] comincia a cercare informazioni […]. Tra l’utile e il dilettevole, ma preso da una smania irrefrenabile, […] decide che i ponti di Roma saranno il soggetto con cui prenderà parte attiva sul Web».I ponti di Roma nasce quindi nel 2002 come un “sito semi–serio sui ponti di Roma che attraversano il Tevere”, per poi diventare un piccolo volume fruibile da tutti — romani e non — divertente, originale e curioso, come il suo ideatore.Luca Carboni (1980–2005), laureato in Comunicazione d’impresa, marketing e pubblicità presso l’Università “Lumsa” di Roma nel 2004, ha concluso un master di primo livello in Multimedia Content Design presso l’Università degli Studi di Firenze nel luglio 2005. Attento osservatore della realtà contemporanea, amava la ricerca e le potenzialità creative ed espressive offerte dal web e dalle nuove tecnologie di comunicazione.
pagine: | 100 |
formato: | 21 x 14,8 |
ISBN: | 978-88-548-1456-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
