Garibaldi eroe moderno
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, il volume raccoglie una serie di contributi su aspetti e momenti significativi della figura dell’eroe dei due mondi. Icona per antonomasia del Risorgimento e celebre condottiero, Garibaldi ha legato il suo nome ad imprese straordinarie, come la lotta in difesa della Repubblica di Rio Grande do Sul, la difesa della Repubblica Romana, la partecipazione alle guerre per l’indipendenza italiana, la Spedizione dei Mille, l’intervento in favore della Francia attaccata dalla Prussia bismarckiana. Celebrato dai più grandi scrittori europei dell’Ottocento, a lui si sono rivolti, senza successo e in nome della libertà e degli ideali universali, gli Stati Uniti di Abraham Lincoln allo scoppio della guerra civile. Ma Garibaldi è stato prima di tutto un combattente per l’umanità: l’umanità dei poveri e degli oppressi, di coloro che lottavano per la libertà e contro ogni forma di dispotismo, di chi si batteva per ideali universali come l’uguaglianza e la democrazia. Al contrario di quanto comunemente si pensa, Garibaldi si è rivelato politico pragmatico e volontaristico, alieno da interessi personali e logiche precostituite: la sua impresa più grande è consistita nel radunare monarchici e repubblicani, moderati e democratici, conservatori e rivoluzionari attorno al progetto dell’Italia unita. Grande comunicatore e regista consapevole di sé, ha contribuito a creare un mito affascinante e durevole, intergenerazionale e internazionale. Geniale stratega, patriota insuperato, eroe moderno. A cura di Marco Severini.Marco Severini insegna discipline storico–contemporaneiste presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata. Autore di 120 pubblicazioni di storia risorgimentale e contemporanea, ha vinto nel 1999 la XVIII edizione del Premio Nazionale di Cultura “Frontino–Montefeltro” con il volume La rete dei notabili (1998). Si è occupato, in particolare, di Mazzini e della Repubblica Romana del 1849, dell’età giolittiana, dell’Italia del primo Novecento e di storiografia italiana dell’età contemporanea. Tra i suoi volumi Armellini il moderato (1995), Vita da deputato (2000), Diario di un repubblicano (2002), Protagonisti e controfigure (2002), Percorsi infranti (2004), Notabili e funzionari (2006) e Nenni il sovversivo (2007). Nel 2006 ha curato i volumi collettanei La primavera della nazione, per affinità elettive, e nel 2007 La Repubblica in periferia, per Marsilio.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1446-2 |
data pubblicazione: | Novembre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
